Blog
- Categoria: Diritti digitali
Roma, 18 novembre 2012. Michele Boldrin, Guido Scorza e Fulvio Sarzana, si incontrano per dibattere sui temi di diritto d'autore e brevetti. Argomenti che possono essere traino di incentivo per l'innovazione o, al contrario ostacolo, a secondo dell'impostazione legislativa.
Il meeting è aperto a tutti coloro che hanno interesse, passione e curiosità per questi temi, si terrà presso il Fusolab 2.0 a Roma, in via della Bella Villa 94 (Casilino).
- Categoria: Diritti digitali
Puntualmente alcuni parlamentari riprovano a mettere il bavaglio alla rete. L'ultimo episodio è stato stimolato dal caso Sallustri e si è manifestato sotto forma di una serie di emendamenti al Disegno di Legge Chiti-Gasparri in materia di diffamazione in discussione al Senato. Firmatari Caliendo, Mugnai e Mantovani per il Pdl, Casson e Maritati per il Pd e Mura e Mazzatorta per la Lega.
- Categoria: Diritti digitali
Guadagna terreno il software F/OSS (Free and Open Source Software - software libero e a codice aperto) nella Pubblica Amministrazione in Europa come nel resto del mondo.
Le ultime notizie ci parlano dei risultati ottenuti nello scorso anno dalla città di Monaco di Baviera che ha risparmiato più di 4 Milioni di euro in bilancio per la spesa destinata all'It, e dell'avvio di un programma di migrazione a F/OSS in Islanda.
- Categoria: Diritti digitali
28 marzo, Document Freedom Day.
Giornata mondiale sull'accessibilità delle informazioni e di sensibilizzazione sugli Standard Aperti - http://documentfreedom.org
In una giornata come questa non si può fare a meno di pensare a quanto sia indispensabile, per le Pubbliche Amministrazioni, affrontare seriamente il tema del rilascio dei dati, oltre ad affrontare il tema più generale degli standard e dello stesso software libero.
A livello di Amministrazione Centrale a rilento si procede verso questa direzione, sicuramente in ritardo rispetto al contesto Comunitario e mondiale. Alcune regioni timidamente si stanno cominciando a muovere, ma tanta è ancora la strada da fare.
- Categoria: Diritti digitali
Il monitoraggio dei grandi operatori di telecomunicazione a cura dei netizen, nel nome della neutralità della Rete.
Grazie alla piattaforma online RespectMyNet, creata da alcune organizzazioni europee attive sul fronte della tutela dei diritti digitali, è possibile segnalare limitazioni di accesso a servizi e contenuti operate dai provider a spese degli utenti.
Un sito nato per difendersi dai filtri messi in atto dai provider che costituiscono un attacco alla libertà di comunicazione, alla libertà di scelta, un limite all'innovazione e una penalizzazione per i costi di comunicazione.