Ancora una settimana di tempo per contribuire alla liberazione di immagini fotografiche dei beni culturali.


Foto di “Girolamus”. Fonte: Wikimedia Commons - File:Statua di Pasquino.jpg

Dura infatti dal 1° al 30 settembre l’appuntamento annuale del concorso fotografico promosso da Wikipedia “Wiki Loves Monuments”. Lo scopo è quello di fotografare i monumenti autorizzati da enti pubblici e privati aderenti all’iniziativa, concedendo così ai cittadini la possibilità di caricare sulla piattaforma wiki le fotografie con licenze libere Creative Commons.

La rilevanza di questa iniziativa è dovuta al fatto che non si tratta di un normale concorso fotografico, bensì di un’opportunità per liberare immagini altrimenti inibite da una miope normativa che limita la libertà di panorama vietando la ripresa fotografica e conseguente pubblicazione e ri-uso di immagini che ritraggono beni culturali e paesaggio senza una specifica autorizzazione da parte di enti o privati che li hanno in consegna.

La lista dei beni fotografabili a Roma fino al 30 settembre è lunga, dall’oasi del Tevere ai ponti storici, acquedotti, mausolei, sepolcri, torrioni, parchi e alberi monumentali, monumenti, edifici, fontane e aree archeologiche, oltre al Verano e alla statua parlantePasquino”.
La lunga lista comprendente localizzazione geografica, informazioni dettagliate e foto realizzate nelle edizioni precedenti è consultabile da questa pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2019/Monumenti/Lazio/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma_Capitale
Nella stessa wiki ci sono anche le localizzazioni geografiche per tutto il territorio nazionale.

 

Web Link

Wiki Loves Monuments - Come partecipare