
Domenica 5 settembre 2021. Live a Renoize 2021, ore 20:30. Roma (Valco San Paolo), Parco Schuster.

La tragica esperienza della pandemia in questo ultimo anno ha imposto alla Pubblica Amministrazione un'accelerata nella direzione della digitalizzazione, il che ci ha dato la speranza che almeno ne saremmo usciti un po' più "innovati". Tanto è stato detto anche sull'eredità che ci saremmo ritrovati grazie a questi cambiamenti... ma io ho il sospetto che sia solo una vana speranza.

Venerdì 26 febbraio la BandaJorona è stata ospite delle lezioni spettacolo del progetto finanziato dal MIBACT "A Labaro, Il Pascal attiva la Cultura", trasmesse in diretta Facebook dal teatro dell'IIS Biagio Pascal di Roma.

“23 febbraio 2020–23 febbraio 2021: un anno esatto dal blocco totale del mondo dello spettacolo.” Così comincia il comunicato che ha convocato le mobilitazioni attualmente in corso in tutta Italia con l’hashtag #unannosenzaeventi

Affrontare le trasformazioni in corso nel mondo della musica cambiando paradigma: album come contenitori aperti e fluidi con licenze #liberitutti per creare prodotti musicali che siano delle “Opere Culturali Libere”: musica bene comune!

Lo so, non è un buon periodo per fare progetti musicali, meglio “approfittarne” però per riorganizzarsi in attesa di tempi migliori.
Quando sono stato nuovamente #infettato dal #virus della #musica (agosto 2018, molto grato a Bianca Giovannini “la Jorona” per il #contagio, a più di 30 anni dalla guarigione) è comparso subito qualche decimo di #febbre. I primi #sintomi -dovevo capirlo- si sono manifestati cercando sul pianoforte l’arrangiamento per “Tudu song” della BandaJorona in quella torrida estate, con peggioramenti sopravvenuti a seguito dell’ingresso in sala di registrazione.